![]() | Dział: Literaturoznawstwo Italipolis 6. Relazioni trans(n)azionali. L’Italia(no) punto di partenza e approdo di lingue e culture diverseMarta Kaliska (red. nauk.) Diego Ardoino (red. nauk.) La miscellanea che qui presentiamo stringe nella stessa legatura contributi di argomento non omogeneo che raccontano esperienze di viaggio anche molto diverse tra loro, ma che, pur declinandolo in modi differenti, affrontano tutte lo stesso (complesso) problema delle relazioni trans(n)azionali tra lingue e culture diverse. Più precisamente, la formula melodica che scandisce il volume nel suo insieme prevede un basso ostinato, l’italiano, che risuona in ogni contributo, affiancandosi di volta in volta al croato, al polacco, al francese, allo spagnolo e all’esperanto, per poi intrecciare armonie più complesse. Il volume evidenzia un ampio ventaglio tematico organizzato in tre sezioni: la prima pertinente al dominio linguistico, la seconda riguardante la problematica traduttologica e la terza relativa all’ambito letterario. Il variegato contenuto del volume compone un quadro delle più recenti ricerche relative alla lingua e alla cultura italiana, caratteristica questa che lo rende di grande interesse per chi si occupi di italianistica nel senso più ampio del termine. La miscellanea costituisce anche il nostro modesto omaggio non solo all’attività scientifica di Vesna Deželjin, ma soprattutto alla sua persona e alle sue qualità umane che la rendevano una collega generosissima e un’amica indimenticabile. INDICE ANNA TYLUSIŃSKA-KOWALSKA, Per Vesna. Przedmowa inna niż zawsze 7 ELŻBIETA JAMROZIK, Qualche riga per Vesna 8 MARTA KALISKA, DIEGO ARDOINO, Il tessuto del racconto plurilingue. Tra le maglie dell’Italia(no): intrecci, legami, contatti e tangenze 9 VESNA DEŽELJIN, L’italiano e il croato a confronto: l’aspetto verbale e l’aspettualità dell’azione 17 SOPHIE SAFFI, L’uso dei dimostrativi e degli avverbi di luogo nei fumetti italiani e francesi 29 BOŻENA GANDOR, Dialogo interculturale odierno: il “polilogo” degli esperantisti tra Italia e Polonia: una nuova qualità dell’esprimersi 43 DEBORA RICCI, Linguaggio sessista e violenza: problematiche di genere nella lingua italiana, tra stereotipi e tradizione 55 LOUIS BEGIONI, La sistemica diacronica delle lingue romanze: Meccanismi di deflessività in francese e in italiano 65 MAŁGORZATA JABŁOŃSKA, Il Vocabolario italiano-spagnolo e spagnolo-italiano di Lorenzo Franciosini: uno strumento utile per l’insegnamento di lingue straniere nel Seicento 77 DOMENICO CUFALO, Bernardo Segni volgarizzatore dell’Etica Nicomachea 91 VINCENZO MUGGITTU, Il Carmide di Platone in “lingua toscana”, al femminile: l’esperimento di Tarquinia Molza 103 ADRIANO CERRI, In che lingua ridi? Esempi di umorismo lituano in traduzione italiana 115 ANTONIO SCIACOVELLI, Lingua autoriale e ricerca dell’identità in Giorgio Pressburger 125 PIETRO FRASSICA, Jhumpa Lahiri nell’universo fantastico di un’altra lingua 139 VERONICA FRIGENI, L’italiano perturbante di Jhumpa Lahiri 147 DIEGO ARDOINO, Qualche considerazione sulla personalità ed il poliglottismo del Cardinale Giuseppe Mezzofanti 157 NOTE SUGLI AUTORI 173 |